
Tra i musicisti, teorici come Lodovico Zacconi, (universalmente
riconosciuto uno dei più grandi speculatori di teorie musicali del XVI secolo) e compositori come Ippolito Ghezzi, Guglielmo Lipparini, Tiburzio Massaini.
Il grande e rinnovato lavoro di recupero
storico e filologico che l’odierna musicologia, ha intrapreso, (assieme a una parte dell’editoria libraria e
discografica), ha di fatto ingrandito la biblioteca musicale dando la
possibilità non solo di ultimare le catalogazioni e di approfondire studi e
ricerche sui grandi autori già conosciuti, ma anche di adoperarsi nella
riscoperta e spesso successiva valorizzazione, dei cosiddetti autori minori che
sarebbe invece certamente meglio fare confluire nella più accogliente
definizione di non noti.
La Cappella Musicale con il suo lavoro di ricerca e di
restauro, intende dare il proprio
contributo alla riscoperta del patrimonio storico musicale italiano.
Per la casa editrice Tactus, ha registrato
cd, dedicati alle musiche sacre del padre agostiniano Ippolito Ghezzi.
Il primo compact ha avuto ottime recensioni da importanti riviste di critica musicale in Italia ( Musica, 5 stelle; Amadeus 4 stelle) e all’estero ( in particolare Francia e America). del quadruplo abbiamo già inserito alcune recensioni, nella pagina DICONO DI NOI.
Un’altra registrazione per la Tactus ha come titolo Pinxit: intrecci letterari, pittorici e musicali del primo ‘500 bolognese. Anche questo lavoro ha ottenuto ottime recensioni su siti americani ed europei.
Per Radio Vaticana ha registrato gli intermezzi di Alessandro Scarlatti tra Palandrana e Zamberlucco; messo in scena diversi intermezzi e oratori
(Selvaggia e Dameta di anonimo; La Serva padrona di Pergolesi; Il filosofo Anselmo di Gibelli su testo di Goldoni; San Tommaso, la Resurrezione e i Tre re di Marco Marazoli; alcune sacre rappresentazioni e commedie in collaborazione con Teatro Antico. Nel dicembre del 2013, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ha tenuto il concerto dedicato al pittore Spagnolo Zurbaran: Oy Oy celebrem todos ( musiche di falconieri, Kapsberger, Sigismondo d' India) in collaborazione con L'Accademia dello Spirito Santo, diretta dal maestro Francesco Pinamonti. Entro il 2016 verrà pubblicato il cd nato da questa esperienza.
Da alcuni anni nell'ambito del San Giacomo Festival, direzione artistica P. Domenico Vittorini, organizza la rassegna Humor Allegro e Musica da Tasto (si rimanda al sito del Festival in copertina).
Il primo compact ha avuto ottime recensioni da importanti riviste di critica musicale in Italia ( Musica, 5 stelle; Amadeus 4 stelle) e all’estero ( in particolare Francia e America). del quadruplo abbiamo già inserito alcune recensioni, nella pagina DICONO DI NOI.
Un’altra registrazione per la Tactus ha come titolo Pinxit: intrecci letterari, pittorici e musicali del primo ‘500 bolognese. Anche questo lavoro ha ottenuto ottime recensioni su siti americani ed europei.
Per Radio Vaticana ha registrato gli intermezzi di Alessandro Scarlatti tra Palandrana e Zamberlucco; messo in scena diversi intermezzi e oratori
(Selvaggia e Dameta di anonimo; La Serva padrona di Pergolesi; Il filosofo Anselmo di Gibelli su testo di Goldoni; San Tommaso, la Resurrezione e i Tre re di Marco Marazoli; alcune sacre rappresentazioni e commedie in collaborazione con Teatro Antico. Nel dicembre del 2013, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara ha tenuto il concerto dedicato al pittore Spagnolo Zurbaran: Oy Oy celebrem todos ( musiche di falconieri, Kapsberger, Sigismondo d' India) in collaborazione con L'Accademia dello Spirito Santo, diretta dal maestro Francesco Pinamonti. Entro il 2016 verrà pubblicato il cd nato da questa esperienza.
Da alcuni anni nell'ambito del San Giacomo Festival, direzione artistica P. Domenico Vittorini, organizza la rassegna Humor Allegro e Musica da Tasto (si rimanda al sito del Festival in copertina).